Anche quest’anno ho avuto la fortuna di essere invitato all’evento Federazione Italiana Cuochi Delegazione China “Italian Pasta Summit” dove abbiamo assistito ad una competizione tra chef cinesi. Uno scambio culturale incredibile. La più importante differenza è la temperatura. Da noi è molto importante servire i piatti caldi, in Cina è tipico portare tutti in tavola e condividere, i piatti caldi vengono serviti con un fornelletto. Servire la pastasciutta all’italiana per gli chef in gara è stato più semplice a livello gustativo che non a quello della temperatura di servizio. Comunque grande lavoro da parte dei concorrenti e piatti davvero interessanti.
Oltre all’impegno nell’evento FIC China, abbiamo avuto tempo di sperimentare la cucina locale e l’ultimo giorno siamo riusciti ad entrare in grande stile nella “Città Proibita” al centro di Pechino… vedrete tutto nel vlog qui sotto!
Quindi un grazie incredibile a Massimiliano (Presidente FIC deleg. China) che per il secondo anno mi ha voluto invitare all’evento, grazie al mio compagno di viaggio Gaetano (General Manager Nazionale Cuochi), grazie a tutta l’organizzazione, alla giuria cinese, ai concorrenti, ed agli amici ritrovati per il secondo anno.