Gli INDISPENSABILI in cucina


Schermata 2014-02-03 alle 11.04.51

Indispensabili, ovvero quello che si può tenere di default in cucina senza paura che le scadenze vi preoccupino. Ieri ho tenuto un intero corso sulle basi di cucina. Ho mostrato come, usando tutto quello che vedete nello schema, si possano fare un numero incredibilmente alto di preparazioni diverse.

Le basi da avere sempre: Olio, sale, aceto, zafferano, erbe aromatiche secche, farina 00, pangrattato, latte UHT, vino bianco, uova, burro, pane in cassetta, zucchero.

Cibo:

  • Spaghetti, buoni per qualsiasi pasta lunga a sugo liquido.
  • Pasta corta, per le paste con sugo non liquido (con verdure, tonno ecc)
  • Riso carnaroli, per i risotto
  • Farina gialla, una polenta è sempre veloce da fare
  • Polpa di pomodoro: perfetta per sughi e secondi in umido
  • Minestrone surgelato: essendo verdure a pezzetti oltre a farci il minestrone potete farci contori, secondi in umido di carne o pesce o usarlo per risotti alle verdure
  • Panna da cucina: è l’estremo rimedio, io non la uso quasi mai, però può salvare la serata
  • Pesto genovese: comprato o fatto da voi, si conserva bene a lungo
  • Foglie di basilico: le mettete in sacchetto gelo in freezer e lo sbriciolate (ancora congelato) nei sughi all’ultimo minuto
  • Fogli di pasta all’uovo: lasagne, cannelloni… devo dire altro?
  • Cubetti di guanciale: meglio della pancetta, utile per carbonara, amatriciana, ma anche frittate…
  • Salmone affumicato: ottimo per pasta, risotti e anche antipasti e fingerfood improvvisati
  • Trita surgelata: perfetta per ragù veloci o polpette o hamburger
  • Filetti d’acciuga sott’olio: ottimi per insaporire tante cose dall’antipasto al secondo. Ci si fanno tanti ottimi primi.
  • Tonno sott’olio: antipasti, primi, secondi (aggiungendo il tonno ai piselli e alla passata ad es.)
  • Ceci in scatola: contorno per pesce o passati come primo, i ceci sono veloci perché inscatolati già cotti
  • Piselli e spinaci surgelati: per zuppe, risotti, pastasciutta, contorni, secondi in umido
  • Petti di pollo: facili da ritirare congelati una volta fatti a fette, sono utili per bistecche o spezzatini, al contrario del manzo non si rovinano troppo in congelamento, si scongelano velocemente e non si rovinano troppo se si sbaglia cottura.
  • Filetti di merluzzo congelati (anche sogliole): sono il pollo del mare, ci si possono fare antipasti, primi e secondi. La cottura è veloce e sono estremamente personalizzabili
  • Aglio e cipolle: buona parte dei piatti, per essere gustosi, partono dal soffritto, aglio e cipolle (o scalogni)  resistono bene in dispensa, soprattutto quelli in treccia da conservazione
  • Porro: è più leggero per il soffritto, ottimo in zuppe e fantastico con carne e pesce, si conserva 2 o 3 settimane in frigo
  • Patate: non surgelate, le patate fresche, se tenute al buio, resistono anche mesi. Controllatele spesso perché una sola, marcendo, può fare danni
  • Carote e sedano: resistono bene in frigo (soprattutto le carote), assieme alla cipolla la base dei soffritti importanti. Le carote da sole sono perfette anche come contorno
  • Limoni ed arance: altissima longevità ottimi per cucina e pasticceria
  • Pesche sciroppate: vi salvano il dolce… ad esempio con un amaretto al posto del nocciolo, passate al forno, sono un dolce velocissimo.
  • Amarene: partendo dal presupposto di avere del gelato, sono quel tocco che fa la differenza. Resistono anni. Si possono servire anche con semplice cioccolato fuso.
  • Panna (la panna fresca da pasticceria) base per tantissime preparazioni dolci.
  • Cioccolato fondente, fuso o a pezzetti, serve ad arricchire ogni preparazione dolce, utile in molte ricette e buonissimo anche da solo
  • Frutta secca, intera, tritata o frullata “a farina” utilissime in preparazioni dolci o salate

Questi ultimi ingredienti, mixati agli indispensabili sopra, sono la base per tantissimi dolci

IMG_1062

Attrezzature:

  • Pentolame: basteranno una pentola alta per pasta o zuppa, una casseruola per cotture in acqua, una padella per saltare verdure o cuocere bistecche e un tegame per sughi, risotti o secondi in umido.
  • Attrezzi: un pelapatate perfetto anche per carote e frutta (come mele e pere), un coltellino per pulire verdure, un coltello per arrosti (magari flessibile) e un coltello da cucina (trinciante) sono la coltelleria base. Un cucchiaio in plastica resistente al calore e un leccapentole con terminale in gomma per raccogliere ogni cosa. Una paletta forata per carni e fritti, una frusta per girare salse, polenta o fare creme ecc, e una schiumarola per scolare pasta o verdure.
  • Importantissimo avere boule, ciotole di diversi diametri
  • Colapasta: perfetto anche per scolar verdura
  • Frullatore ad immersione: creme di verdura, zuppe, composti tipo crepes o basi per dolci, si fa di tutto col frullatore ad immersione, se lo prendete completo di componenti aggiuntivi non dimenticatevi la frusta e il bicchiere con lame ad elica.
  • Pesa da tavolo: una pesa in cucina è indispensabile.
  • Le indispensabili 3: carta forno, perfetta per dolci e salati, non fa attaccare nulla alle vostre teglie; pellicola, con cui chiudere tutto ciò che non entra in un contenitore ermetico; alluminio per cotture in forno, in acqua e per tenere in caldo il cibo mentre riposa dopo lo stress in cottura.
Pubblicità

3 Comments

  1. Grazie, era proprio lo schema chiarificatore che cercavo!! Ora posso mettermi con calma a scegliere gli indispensabili da inserire in lista nozze.. con pentole rigorosamente in alluminio!! 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...