Le feste natalizie, al suono di “Natale con i tuoi…”, sono da sempre una possibilità per l’aggregazione in massa a tavola creando grandi pranzi e cene e non poche turbe psichiche a chi deve preparare da mangiare.
Non disperate però, la crespella è la via… Facile da preparare, monoporzione e preparabile con larghissimo anticipo, la crespella è la preparazione più sensata in caso di feste.
Qui sopra vedete nella mia ricetta visuale, come prepararle velocemente senza dover setacciare farina, o filtrare dopo aver incorporato il tutto.
Si frullano 175 g di uova sgusciate con 0,5 lt di latte e 225 g di farina 00. Una volta frullato accuratamente il tutto porre, coprendo con la pellicola e lasciando in frigo un’oretta per lasciar “agire” la farina. Una volta passati i 60 minuti, togliere dal frigo, mescolare bene per evitare depositi più densi sul fondo. Scaldare una padella (io ne uso una con bordi asimmetrici, perfetta per le crêpes) con un dado di burro, porre il burro fuso in una ciotolina e utilizzarne qualche goccia ad ogni crespella per ungere la padella con un foglio di carta assorbente. Quindi versarvi un mestolino di composto ed inclinando la padella allargarlo formando la crespella. Dosate la fiamma per evitare che bruci e quando vedete i bordi della crespella alzarsi, è ora di girarla.
Per completare l’opera (oltre alle decine o centinaia di possibilità di farciture) vi mostro questa farcitura con chiusura “a rosa”. Qui vedete la monoporzione che uso nei miei buffet, ma nessuno vi vieta di posarli su un bel letto di besciamella con verdura frullata a piacere o salsa di pomodoro e gratinarli tutti attaccati.
Come farcitura ho usato crescenza montata alle erbe aromatiche e prosciutto cotto
Buone Feste a tutti… e buone crespelle!