Amo molto il risotto e lo mangio spesso anche dai colleghi. M’è capitato spesso di trovare in carta il risotto al radicchio ma, ogni volta che l’ho assaggiato non mi ha mai entusiasmato veramente. Questo perché o cuociono il radicchio con il risotto tutta cottura, scurendolo e rendendolo ulteriormente amaro, oppure aggiungono il radicchio tagliato a joulienne all’ultimo minuto prima di mantecare e quasi non si sente.
Per questo ho escogitato un modo per addolcirlo e tenere un bel rosso-viola nella colorazione.
Risotto al radicchio addolcito
- 320 g Carnaroli
- qb soffritto
- 150 g radicchio
- 1,5 dl vino rosso
- qb zucchero
- qb burro
- qb grana
- qb brodo vegetale
- olio extravergine
Affettare finemente il radicchio e stufarlo con burro e zucchero semi caramellati, bagnare con vino rosso e aggiustare di sale. Frullare il tutto. Partire con la tostatura del riso, 3 o 4 minuti. Quindi partire con la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta. La purea andrà aggiunta a cucchiaiate in 3 fasi. A partenza risotto, a metà cottura e alla fine appena prima di mantecare. Per rinfrescarne il gusto, mantecare con olio extravergine invece che con il burro.
Lo adoro! chef, terrò presente la tua ricetta per il prossimo risotto al radicchio…
"Mi piace""Mi piace"