Come si può resistere alla tentazione di comprare tonnellate di fragole e ciliegie?!? Soprattutto dopo un inverno infinito, la frutta di primavera è per i cuochi, quello che le rondini sono per i contadini… La cosa che volevo assolutamente evitare era far diventare questa frutta una normale guarnizione. Volevo che ciliegie e fragole fossero l’ingrediente principale del dolce e non solo l’aroma o l’aggiunta.
Partendo dalle fragole… Ho voluto creare un dolce per chi ha problemi di glutine e latticini facendo una crostata particolare…
Crostata leggera alle fragole SENZA GLUTINE
- 6 tuorli d’uovo
- 300 g di farina di riso
- 120 g di fioretto di mais
- 90 g di olio di semi (o olio di riso)
- 50 g di olio extravergine d’oliva
- 170 g di zucchero
- scorza di 1 limone grattugiata
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- i semini di 1/2 bacca di vaniglia
- fragole
- marmellata di fragole
Lavorare con le fruste i tuorli d’uovo con lo zucchero, poi aggiungere insieme i due tipi di olio, vanillina, scorza limone, lievito e tutta la farina di mais. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere poi la farina di riso lavorando a mano l’impasto fino ad incorporare tutta la farina. Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per mezz’ora circa prima di utilizzarla per fare una crostata o altro. Foderarvi uno stampo, cuocere mezz’ora circa, aggiungervi le fragole a spicchi passate nella marmellata (io adoro la marmellata di fragole e fragoline della Rigoni) e reinfornare per 5-10 minuti.
L’altra torta è anche più semplice.
Sfoglia alle ciliegie:
- pasta sfoglia
- zucchero semolato
- acqua
- burro
- ciliegie
- zucchero a velo
Si caramella lo zucchero con poca acqua (io ho messo a bagno in quest’acqua delle rose essiccate, si aggiunge poi una noce di burro ele ciliegie denocciolate, e si fa cuocere il tutto una decina di minuti. Nel frattempo si precuoce la sfoglia in una tortiera foderata di carta forno. Quando la sfoglia inizia ad “arrossire” aggiungere le ciliegie caramellate e finire 5 minuti in forno. Far raffreddare e spolverare di zucchero a velo. Consumare con palline di gelato alla panna. (P.S. è una torta da consumarsi alla svelta altrimenti la sfoglia si bagna troppo!)
Sono splendide, così colorate!! Poi io adoro le torte con la frolla!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! che belle le tue torte!!
Ho appena aperto il mio blog, se ti va passa a dare un’occhiata!
Il mio primo post è la ricetta della crostata alle fragole!
a presto,
Sandrina
"Mi piace""Mi piace"
Reblogged this on va88lentina and commented:
..perché il rosso non passa mai di moda.
"Mi piace""Mi piace"
Quella con le ciliegie deve essere..non so come dire…ecceziunale!! mmm…
"Mi piace""Mi piace"