Avevo voglia di carbonara (o almeno della sua consistenza), ma allo stesso momento volevo fare la torta, e le uova bastavano solo per una delle due preparazioni (dato che non avevo intenzione di vestirmi ed uscire a recuperarne altre), quindi ho tirato fuori dal cilindro questa pasta che non è per niente male…
Occorrente:
- zucchine
- concentrato di pomodoro
- olio extravergine
- scalogno
- spicchio d’aglio
- basilico fresco
- panna da cucina (opzionale)
- pasta
- guanciale
Dunque, per prima cosa rosolare scalogno e aglio con olio e concentrato di pomodoro (il concentrato deve SEMPRE essere rosolato, per restare dolce) quindi rosolare le zucchine. Una volta segnate e ben calde porre il tutto in un frullatore con ancora 2 o 3 cucchiai di olio extravergine, qualche foglia di basilico e 2 o 3 cucchiai di panna da cucina (potete sostituirla con ricotta o addirittura non aggiungere nulla. Frullare finchè non si otterrà una crema uniforme e scaldare nella padella delle zucchine il guanciale tagliato a cubetti.
Scolare la pasta nella padella con il guanciale (ormai trasparente) e versarvi la crema di zucchine. Spolverare (rigorosamente a fiamma spenta) di formaggio grattugiato e servire ben calda.
– Se non usate la panna o la ricotta e non mettete i cubetti di guanciale avremo un bel piatto vegano.