RiEccoci finalmente… Gara di cucina all’Autunno Pavese


 

fonte LaProvincia Pavese

Come avrete notato, sono mancato qualche giorno. Questo è stato un weekend decisamente impegnativo. Il clou è stato il banchetto della gara “Sapori pavesi in sfida”. Ho quindi preparato i miei alunni nell’eseguire un menu che, da bando, doveva essere ispirato a Giuseppe Verdi e l’Unità d’Italia con l’inserimento dei prodotti della provincia di Pavia e obbligo di utilizzo del riso, nel primo e nel dolce.

Abbiamo quindi preparato:

Antipasto:
Viva Verdi: Creme verdi e prodotti del territorio
Primo:
Tricolore di Risotti
Secondo:
Bolliti a bassa temperatura con patate savoiarde
Dolce:
Tartelletta con riso dolce e crema
Abbinamenti vini:
Cortese  Frizzante  Oltrepò Pavese  DOC    ( antipasto + primo piatto )
Barbera  Oltrepò Pavese  DOC  ( secondo piatto )
Moscato  Spumante  Dolce  D.O.C.  Oltrepò  Pavese (dolce)
antipasto
primo
secondo
dolce
(P.S. secondo e dolce sono le prove, non ho ancora messo le mani sulle foto della serata…)
Per le ricette… Ciccia… Sono ancora segrete 😉 Giusto per farvi sgolosare un pochino
Siamo arrivati nelle cucine della Fiera di Pavia alle 14.00, abbiamo scaricato tutto dal mezzo refrigerato…
Poi via con la preparazione. Il 90% del lavoro lo abbiamo fatto in sede di gara. Solo Il bollito è stato cotto in precedenza, perché appunto aveva 12 ore di cottura a 90°C sottovuoto quindi, un po’ impossibile da realizzare in sede di gara.
queste sono le basi del dolce definitivo, ottenute congelando la frolla e grattugiandola in cerchi passandoli poi in forno
qui, la catena di montaggio dell’antipasto con una decina di passaggi. Sotto i centrotavola che abbiamo realizzato con rape bianche e rosse, sedano, riso e coloranti
102 persone sedute, 4 portate preparate da 11 alunni di cucina e servite da 11 alunni di sala. Il tutto in 2 ore.
Alla fine, 10 minuti di applausi appena entrati i cuochi in cucina.
Presto, quando la camera di commercio ci girerà il DVD con le foto ufficiale potremo vedere qualche foto di gruppo.
Ci siamo veramente impegnati e a fine ottobre, dato il grande successo avuto ripeteremo il menu, in una cena di gala nella nostra sede alberghiera a Mortara.

 

 

Pubblicità

4 Comments

  1. Ragazzi complimenti! Per TUTTO, dalla scelta del menu’, agli abbinamenti cromatici (che anche nel cibo hanno la loro importanza!), alla presentazione dei piatti! Mi dispiace non aver potuto assaggiare quel risotto invitante ed aver annusato l’aria! MMMMHHH!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...