Il pesce, come le verdure, spesso è qualcosa di delicato. Carni bianche e quasi insapore, verdure appena raccolte, croccanti, dolci e erbe aromatiche di stagione. Tutti questi elementi possono essere valorizzati nella vasocottura. Una cottura a bagnomaria all’interno di vetro a chiusura ermetica. I profumi dei prodotti si mescolano e restano nel vasetto. Il tutto è molto pratico se pensiamo che possiamo preparare i vasetti in anticipo, lasciarli in frigo e cuocerli quasi al momento. Naturalmente se invece di essere a temperatura ambiente, i vasetti saranno a temperatura di frigo, il tempo di immersione a bagnomaria aumenterà di 10-15 min almeno.
Altra cosa importate in questa ricetta è l’olio aromatizzato. Si ottiene, mettendo in infusione in olio caldo gli aromi a nostro piacere (olio caldo ma non che frigge) togliamo quindi l’olio dal fuoco quando sarà attorno ai 70°C mettiamoci gli aromi (ad es. zenzero, aglio, basilico, rosmarino, salvia, alloro, succo e buccia di limone…) coprendo con un canovaccio (che non farà ricadere la condensa nell’olio) e lasciar raffreddare completamente. Un altro modo potrebbe essere rosolare velocemente gli aromi, aggiungere l’olio, portare a 70°C, togliere dal fuoco e coprire per il raffreddamento. N.B. è molto importante evitare pentolame d’acciaio per questa infusione. Utilizzare un pentolino dallo spessore importante e che sia d’alluminio perchè il raffreddamento deve essere graduale per una migliore infusione.
Pesce in Vasocottura (ricetta per 4 pax)
- 800 g pesce edibie
- olio aromatico*
- pomodorini
- peperoncino
- verdure a piacere
- basilico
- acqua
- qb sale fino
In un soffritto blando saltare le verdure solo per segnarle, quindi porle nel vasetto da cottura con olio aromatico* peperoncino, aggiungere un cucchiaio scarso d’acqua se le verdure risultassero troppo asciutte, il pesce a tocchetti il basilico, chiudere e cuocere a bagnomaria a sobbollitura per 15-20 min. Asciugare quindi i vasetti, impiattare e consigliare all’ospite aprendo il vasetto di sentirne il primo profumo. Naturalmente avvisateli che i vasetti saranno caldi 😉
Come ingredienti sono stato generico perchè potete davvero sbizzarrirvi. Queste immagini vengono da un mio corso di cucina. In questo caso ho fatto tutto a base mediterranea. Pesce azzurro, zucchine, peperoni, pomodorini, melanzane, fave… Naturalmente a seconda della stagione e del contesto, potete personalizzare la ricetta a vostro piacere!
Ci voglio provare anche io! Ho un scatolone di vasetti che mi aspetta…
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ci voglio provare da un po’. Ma è meglio cucinare a temperatura bassa a tipo 60 gradi per mezz’ora o andare con vasetti in acqua e farla sobbollire quindi sui 100 gradi?
"Mi piace""Mi piace"
dai 90-95°C in su bolle già… si deve stare sugli 80-90°C… una ebollizione blanda
"Mi piace""Mi piace"
Ia vasocottura oltre che in acqua a bagnomaria lei ha verificato anche la buona riuscita di questo tipo di cottura fatta a vapore in forno ?
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho testata, ma non credo dia problemi, bisogna solo testare il tempo di esposizione osservando il cambiamento di colore del pesce!
"Mi piace""Mi piace"
è usare il microonde
"Mi piace""Mi piace"
Montersino la fa al microonde ma con vasetti diversi e prima di cuocerli li mette sottovuoto con la macchina a campana. Dovrebbero esserci le ricette sul sito di alice.
"Mi piace""Mi piace"