Non dobbiamo per forza pensare che i piatti veggie siano solo per vegetariani… Mangiare verdura e legumi fa bene a tutti e aumentarne il consumo non potrà che giovare alla nostra salute.
Tutto parte dalle lenticchie cotte. Quanto più si aromatizzeranno con basi aromatiche quanto più l’hamburger risulterà gustoso. Di solito parto da un battuto classico.
Hamburger vegano
- 200 g di lenticchie secche
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- brodo vegetale
- pangrattato
- prezzemolo
- sale
- olio evo
In un battuto rosolato di scalogno e carota versare le lenticchie precedentemente ammollate per almeno 12 ore. Coprire con il brodo e cuocere per almeno una mezz’ora lasciando asciugare pian piano tutto il brodo negli ultimi minuti. Quindi, ancora a caldo versare il tutto ben asciugato in una boule e incorporare il pangrattato, il prezzemolo, l’olio e aggiustando col sale. Rosolare in poco olio evo non troppo caldo. Servire al piatto o in panino come gli hamburger classici.
La cottura deve essere attenta. Gli hamburger di lenticchie devono essere voltati attentamente senza rovinarne la forma. La cottura è veloce; gli ingredienti infatti sono tutti già cotti in partenza.
In questa preparazione ho abbinato l’hamburger a carciofi marinati in succo di limone e sale, e ketchup di carote.
Per il “ketchup” di carote:
Spelare le carote, tagliarle a pezzetti e sbollentarle con acqua 80%, sale 2g, aceto 20% e miele 30g. Lasciare cuocere a fiamma viva facendo asciugare quasi tutto riducendo. Quindi, a caldo, frullare con olio extravergine a filo ottenendo una bella crema liscia, quindi se non abbastanza acido aggiungere altro aceto post frollatura e aggiustare di sale. Per dare una nota particolare aggiungere worcestershire sauce.