Pancakes senza glutine e senza latticini


IMG_4412

I pancakes a colazione possono essere ritenuti “un’americanata”. Si tratta, per chi non lo sapesse di una sorta di crespella lievitata che risulta essere alta e soffice all’interno. Se guardate un minimo di serie tv e film americani, sono quelle frittelle che mangiano a colazione assieme o al posto di uova strapazzate e bacon. La morte naturale del pancake, sta nello sciroppo d’acero. La mia ricetta dei pancakes normali la trovate su questo altro mio blog. Nella ricetta classica però, abbiamo qualcosa che potrebbe far male a qualcuno… Abbiamo la farina, che non permette ai celiaci di mangiarli e abbiamo il burro che indispone gli intolleranti ai latticini. Quindi, ecco la ricetta che tutti possono provare!

IMG_4402

Pancakes senza glutine ne latticini: (dose per 6 o 7 mini pancakes)

  • 1 uovo
  • 65 g farina di castagne (o marroni)
  • 50 g uva passa (o 40 g zucchero negli albumi)
  • 120 g acqua
  • 5 g olio di semi di girasole (o vinacciolo)
  • 3-4 g lievito vanigliato in polvere (oppure 2 cucchiaini di bicarbonato)

per consumarli:

  • marmellata
  • miele
  • sciroppo d’acero
  • cioccolato fuso

IMG_4403

IMG_4404

  1. Prima di tutto separate il tuorlo dall’albume.
  2. Montate l’albume a neve ferma.
  3. Porre il tuorlo in un bicchiere da frullatore
  4. Aggiungere l’uva secca ammollata nell’acqua tiepida
  5. Aggiungere farina di castagne setacciata con il lievito (o il bicarbonato)
  6. Aggiungere l’acqua a temperatura ambiente.
  7. Aggiungere in fine l’olio di semi.
  8. Frullare il tutto fino ad ottenere una crema uniforme color nocciola.
  9. Versare questa crema con gli albumi montati a neve ferma ed incorporarla dal basso verso l’alto evitando di smontare troppo gli albumi.
  10. Ungere la padella preriscaldata con un foglio di carta assorbente oleato e versare il composto.
  11. Dopo quasi un minuto, girare con una spatola per far cuocere l’altro lato del pancake
  12. Servire impilati per evitare che si raffreddino.

N.B. Essendo un composto più liquido e meno legato (a causa dell’assenza del glutine) si dovrà modulare una fiamma più dolce per non bruciarla subito. Fate poi attenzione quando li girate perché risulteranno fragili. Quindi vi consiglio una bella spatola ampia.

IMG_4407

Naturalmente… se non vi piace il gusto amaro classico delle castagna, non è il dolce che fa per voi. Potreste provare la variante dell’aggiunta di farina di miglio.

IMG_4408
IMG_4405

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...